Sonnenstube

KODOMO NO HI
05.05 – 03.06.2017

/77: Nicole Colombo, Luca Loreti, Alessandro Moroni, Giulia Ratti
/77

/77 è un artist-run-project attivo a Milano dal 2015, composto da Giulia Ratti, Alessandro Moroni, Nicole Colombo e Luca Loreti. L’intento del collettivo è di realizzare collaborazioni e progetti che coinvolgano giovani artisti.
Il nostro interesse principale è quello di stimolare un dibattito collettivo sulla pratica artistica anche e soprattutto al di fuori dell’ambito espositivo. Il nostro obbiettivo è comprendere ed andare incontro alle esigenze dei giovani artisti offrendo loro la possibilità di sviluppare progetti che gli permettano di approfondire in modo significativo la loro ricerca.
/77 si propone di essere il miglior contesto possibile in cui mostrare, documentare, progettare, confrontarsi e discutere del proprio lavoro.
I nostri interessi principali sono la sperimentazione e la ricerca. Con il nostro lavoro stiamo creando un network fra artisti, opere, nonché istituzioni che mantengano sempre vivo il dibattito sull’arte contemporanea e sull’attualità.

www.progetto77.tumblr.com

KODOMO NO HI
In Giappone, il quinto giorno del quinto mese dell’anno si festeggia il Kodomo No Hi, la festa che celebra la felicità dei bambini. Le due figure cardine della festa sono: la carpa koi, che risalendo la corrente si trasforma in drago e Kintaro, una figura del folklore giapponese, un samurai che fin da bambino era dotato di una forza sovrumana. Entrambi questi archetipi sono modelli di forza, virtù e salute.

Il 5 maggio 2017 a Lugano, in Svizzera inaugura Kodomo No Hi, una mostra di Nicole Colombo, Luca Loreti, Alessandro Moroni e Giulia Ratti a cura di /77, (ovvero una mostra di noi stessi a cura di noi stessi).
Se ci troviamo oggi in una mostra collettiva non è perché fra le nostre ricerche ci siano delle affinità evidenti: il motivo per cui le nostre opere si trovano ora nello stesso spazio è che insieme abbiamo dato forma a /77.

Il lavoro che abbiamo portato avanti in questi anni e il continuo scambio e confronto ha reso possibile che, in maniera totalmente naturale, siano cresciute tra le nostre ricerche delle vicinanze, di pensiero o di forma, o semplicemente delle sensibilità affini. La condivisione della medesima pratica ha fatto germogliare tra noi dei fiori ibridi che si sono dischiusi nel momento in cui abbiamo rivolto l’attenzione su noi stessi.

Abbiamo seguito questo flusso di pensiero per molto tempo, abbiamo lavorato alla mostra chiedendoci come si fa un’opera d’arte e come inserire in una stanza le opere di quattro artisti che stanno sempre insieme e fare sì che anche fra questi oggetti si crei un dialogo che valga la pena di essere ascoltato.

Probabilmente questa mostra è stata tutta una questione di coincidenze, come il nostro incontro, ma una volta scelta la data dell’opening abbiamo trovato che dall’altra parte del mondo qualcuno festeggia l’andare contro corrente e il personaggio mitologico che ha ispirato diversi anime, e che forse queste due cose, insieme a moltissime altre, stanno alla base del rapporto fra di noi.

Orari d’apertura
Giovedì e Venerdì: 17:00-19:00, Sabato: 14:00-17:00